IL MANUALE PERFETTO - prima parte
La camicia bianca
Dal tessuto alla lunghezza, passando per il collo, oggi ti presentiamo tutto quello che devi considerare quando acquisti il capo numero 1 del guardaroba maschile.
La camicia bianca è da sempre sinonimo di eleganza: un capo intramontabile per ogni business man ed anche per tutti coloro che desiderano uno stile classico sempre affascinante.
La camicia per definizione è un capo iconico e senza tempo che ha attraversato epoche, mode, storia, generazioni e culture. La camicia è un passe-partout attorno al quale ruotano innumerevoli outfit, dai più eleganti e sofisticati sino a quelli più giovanili e dinamici. L'unica regola? Devi sceglierla con attenzione! Ci sono tantissimi dettagli ed innumerevoli variabili da tener presente quando acquisti questo capo, tanto che ogni particolare è in grado di rendere tale capo, unico ed inimitabile, soprattutto se indossato con classe ed eleganza.
TESSUTO. Partiamo dalle basi: il tessuto, ovvero la fibra che dà il nervo alla maglia. Ne esistono diverse tipologie:
Il Popeline di cotone che è il classico tessuto per camiceria, uno dei più popolari tra gli uomini: compatto, sottile, resistente e morbido. La sua struttura risulta fluida e liscia al tatto ed è perfetto in ogni stagione. Se desideri uno stile classico, il popeline di cotone fa al caso tuo: fashion, elegante e fresco.
Il Twill di cotone che è un tessuto compatto, un po' più pesante del popeline, ma molto morbido e delicato. È immediatamente riconoscibile dalla sua struttura diagonale, a 45° dei fili, che conferisce al capo, un aspetto cangiante soprattutto nelle tinte unite. La sua peculiarità è di tenere la piega molto a lungo ed è anche oltresì facile da stirare. Ideale per chi ama viaggiare per lavoro o per piacere, perchè questo cotone unisce perfettamente stile e praticità.
Troviamo anche il celeberrimo cotone Oxford che prende il nome dalla famosa Università inglese, anche se le sue origini sono scozzesi. La curiosità di questo tessuto è che gode dell'apprezzamento del pubblico per morbidezza e traspirabilità. I giocatori di polo e le Università di Oxford infatti iniziarono a prediligere questo tessuto per le loro divise proprio per tali caratteristiche. La sua peculiarità è quella di essere composto da filati di cotone puro intrecciati a cestino. Questo effetto viene esaltato da fili più sottili e colorati per l'ordito e un filo di trama più spesso di colore bianco, che gli conferiscono il caratteristico aspetto quadrettato. La texture è leggera, morbida e resistente e, come suggerisce il nome, è il tipico tessuto di ogni gentiluomo inglese.
L'evoluzione di questo tessuto è il Royal Oxford. La lavorazione è la medesima dell'Oxford anche se vengono utilizzati fili più fini. In questo modo il tessuto diventa morbido, setoso, brillante e pregiato. Perfetto per l'outfit formale, ma anche per dare un tocco di ricercatezza al tuo look da ufficio.
Infine, troviamo il tessuto Dobby la cui tessitura viene eseguita su un telaio speciale che alza ed abbassa uno ad uno i fili di ordito, generando micro motivi geometrici ton-sur-ton.