IL LEGAME INDISSOLUBILE TRA CINEMA E MODA
La camicia è un elemento fondamentale della moda uomo e spesso gioca un ruolo importante nelle pellicole cinematografiche. Molte icone dei film indossano camicie che sono diventate celebri e riconoscibili, diventando parte integrante del loro personaggio. In questo blog, esploreremo il ruolo della camicia nei film e soprattutto gli attori che hanno indossato alcune delle camicie più iconiche della storia del cinema.
Non esiste capo più versatile della camicia, resa celebre anche dal mondo del cinema e nel panorama Hollywoodiano. Il capo cult dell'abbigliamento maschile rispecchia l'ingegno creativo degli stilisti che per ogni pellicola hanno creato outfit memorabili capaci al primo sguardo dello spettatore di farci entrare nella sua storia: un marchio di fabbrica, un elemento distintivo e mnemonico che sottolinea il carattere del protagonista. Look che hanno trasformato i big del mondo dello spettacolo in vere e proprie icone di stile: l'abito, nel loro caso, ha fatto il monaco, esaltando la personalità e le emozioni del personaggio che interpretavano.
In questo articolo abbiamo individuato tre scenari interpretati da Leonardo DiCaprio, che con il suo stile unico riesce la trama di ogni pellicola.
Il Grande Gatsby (2013):
"Prese una pila di camicie e cominciò a lanciarle, una dopo l'altra, verso di noi: camicie di puro lino, seta spessa e flanella leggera, che perdevano le pieghe cadendo a ricoprire il tavolo in un disordine multicolore".
Il Grande Gatsby è un film che narra di un milionario, noto per le sue feste stravaganti e l'amore impossibile per la sofisticata Daisy. Ambientato nella New York del 1922 il cui protagonista merita di essere considerato come un vero Self Made Man. Lo stile di vita borghese di Jay Gatsby si distingue per l'eleganza e ricercatezza dei suoi completi ed accessori eccentrici. Il tipico abito a tre pezzi, rigorosamente bianco o nero, combinato a raffinati motivi e pregiati cotoni che distinguono questo personaggio unico ed inimitabile.
The Wolf of Wall Street (2013):
Nel caso del film "The Wolf of Wall Street" ambientato nella New York degli anni '80, eccessi e corruzione segnano la brillante carriera di Jordan Belfort, un ambizioso broker in grado di guadagnare migliaia di dollari al minuto e di spenderne altrettanti in costosi vizi.
I costumi giocano un ruolo fondamentale perchè quella del broker è una vera e propria divisa. Padroni di un'innata eleganza, gli uomini d Wall Street sono i fondatori dello stile yuppie, giovani in carriera che indossano abiti griffati abbinati a camicie classiche in tinta unita o a righe, bretelle, ferma-cravatte e calzature italiane. Ambasciatori di uno stile ricercato che riflettono il tratto distintivo del sogno americano: "se ce l'ho fatta io, puoi farcela anche tu".
Romeo + Juliet (1996):
Nella trasposizione cinematografica del capolavoro di Shakespeare ambientato nella bella Verona Beach, un quartiere di Los Angeles, sboccia l'amore tra gli eredi di due famiglie in conflitto, Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti. Per riconciliare le rispettive casate, i due adolescenti innamorati decidono di togliersi la vita. Il conflitto tra le due famiglie è esaltato dai look dei personaggi. Uno stile più rilassato per i Montecchi: camicie dai colori forti e vivaci con fantasie floreali abbinate a cargo e anfibi, dalla personalità più eccentrica e una filosofia di vita più tranquilla. I Capuleti, invece, hanno uno stile più elegante, sartoriale, dalle linee pulite, caratterizzato da camicie in tinta unita, solitamente nere, abbinate a jeans scuri e accessori in pelle.
Dall'estrema eleganza degli anni '20, passando per lo stile yuppie e formale sino agli anni '90 con lo stile hawaiano, la camicia, da sempre capo iconico, fa da protagonista.
Diverse tendenze che hanno influenzato il pubblico e hanno dettato i criteri della moda. In fatto di stile: la regola è che non ci sono regole.
In conclusione, la camicia ha giocato un ruolo importante nella moda maschile e nel cinema. Molti attori famosi hanno indossato camicie che sono diventati simboli dei loro personaggi. Ogni camicia ha una storia da raccontare e un ruolo da giocare nella moda e nella cultura popolare.
P.S. Per ricreare questi stili ti consigliamo:
per il #1 le camicie in flanella o melange: https://www.blacklabelshirt.com/search?q=flanella+melange&type=product
per il #2 tutte le camicie della linea "Classic & Business": https://www.blacklabelshirt.com/collections/classic-business
per il #3 le camicie in fantasia floreale: https://www.blacklabelshirt.com/search?q=floreale+&type=product